L’incontro tra real-estate e tecnologia per creare opportunità e innovazione.
Da sempre il lavoro dell’agente immobiliare è stato un lavoro di pubbliche relazioni, di tempo passato in mezzo alla gente alla ricerca di opportunità. In origine il sensale, già conosciuto all’epoca dei persiani e degli arabi, aveva la funzione di mettere in contatto persone del luogo per soddisfare esigenze anche diverse da quelle di carattere commerciale.
Inizialmente l’approccio è stato quello di utilizzare computer e sistemi informatici per gestire i dati degli immobili in modo più efficiente. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali da un lato si sono evolute tutte le operazioni di archiviazione e sistematizzazione dei dati ma dall’altro lato, sono anche evolute la burocrazia e la legislazione della professione. In poche parole, là dove era sufficiente una stretta di mano troviamo fascicoli di documenti da dover compilare.
Il processo di innovazione dell’industria del real estate si chiama Proptech, un termine che deriva dall’unione della parola “property” e della parola “technology”. Grazie allo sviluppo e alla diffusione della digitalizzazione, anche in un settore considerato fino a pochi anni fa analogico, crescono l’efficienza, la funzionalità e il volume di affari.
Tradizionalmente, quello immobiliare è un settore che viene visto come molto lento ad evolversi e a seguire nuove strade. Gli ultimi decenni, hanno però segnato una rottura rispetto a tale atteggiamento, grazie soprattutto al grande sviluppo tecnologico che ha cambiato quasi tutti i settori dell’economia.
Con il passare del tempo gli utilizzi sono stati sempre più numerosi e diversi fra loro, fino ad arrivare a parlare di piattaforme online di crowdfunding immobiliare e tecnologia blockchain applicata alle operazioni immobiliari. Si parla di “digital real estate”, visto che gran parte delle attività legate al settore vengono oggi svolte online, dalla compravendita agli investimenti finanziari.
I benefici della digitalizzazione del real estate?
L’obiettivo è quello di migliorare il settore immobiliare sotto diversi aspetti. Ottimizzare i processi e le properties in sé, muovendosi in un ambiente digitale e innovativo, per ottenere una maggiore efficienza.
Secondo quanto riportato dal report “Tecnologie, strumenti e servizi innovativi per il Real Estate” pubblicato dal Proptech Monitor istituito dal Politecnico di Milano, tre sono le principali le aree di interesse del Proptech:
- Smart Real Estate, per facilitare l’operatività e la gestione degli asset, usando piattaforme e sistemi high-tech.
- Shared Economy, che va a definire la proprietà rispetto alla sua fase di utilizzo, come ad esempio condividendo una casa o lo spazio di lavoro.
- Real Estate Fintech, fa riferimento alla fase delle transazioni e operazioni di compravendita di immobili, fornendo informazioni, servizi finanziari e assicurativi a supporto. Sono inclusi anche gli investimenti immobiliari, i finanziamenti, i mutui, crowdfunding, l’analisi e la gestione dei portafogli e degli asset immobiliari.
In tutti questi ambiti l’obiettivo del Proptech è ottimizzare le tradizionali strutture del settore immobiliare e raggiungere una maggiore efficienza, dinamicità ed eccellenza, per un aumento delle transazioni relative alla vendita e locazione di immobili a livello internazionale. La blockchain applicata al settore immobiliare aggiunge liquidità a questo mercato, permettendo di rendere più semplice l’iter di acquisto o vendita di un immobile.
Un altro vantaggio è la modernizzazione delle mappe, l’intelligenza artificiale è infatti in grado di censire in maniera avanzata e velocemente vasti territori.
La geolocalizzazione di un bene. Oppure i “big data” che applicati al settore immobiliare, consentono di profilare il consumatore, analizzando meglio le sue abitudini e i suoi gusti, permettendo alle aziende del settore real estate, di assumere le decisioni migliori e adottare strategie vincenti.
Anche Dimorama è al passo coi tempi e con la tecnologia. Per ricevere tutte le informazioni e gli aggiornamenti su nuove opportunità nel settore immobiliare, è possibile registrarsi gratuitamente, con il proprio indirizzo mail, sul nostro sito web.