Il Blog di Dimorama

30/10/2023

Come acquistare una casa all’asta con il mutuo

Acquistare una casa all’asta può essere un’ottima opportunità per risparmiare e realizzare il sogno di avere una casa propria. Tuttavia, non sempre si dispone della liquidità necessaria per partecipare alle aste e fare un’offerta vincente. In questi casi, è possibile ricorrere al mutuo, un finanziamento bancario che consente di ottenere una somma di denaro da restituire in rate mensili.
Ma come funziona il mutuo per le aste giudiziarie? Quali sono i requisiti e le modalità per richiederlo? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa soluzione? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e di fornire alcuni consigli utili per acquistare una casa all’asta con il mutuo.

Cos’è il mutuo per le aste giudiziarie

Il mutuo per le aste giudiziarie è un tipo di mutuo ipotecario che viene erogato dalla banca al fine di consentire al cliente di partecipare a un’asta giudiziaria e di acquistare un immobile pignorato dal tribunale. Si tratta di un finanziamento a medio-lungo termine, che prevede la restituzione del capitale e degli interessi in rate mensili, solitamente per una durata compresa tra i 10 e i 30 anni.
Il mutuo per le aste giudiziarie ha delle caratteristiche particolari rispetto al mutuo tradizionale. Innanzitutto, la banca eroga il finanziamento solo dopo l’aggiudicazione dell’immobile, quindi il cliente deve anticipare una parte del prezzo con le proprie risorse. Inoltre, la banca valuta il valore dell’immobile sulla base della perizia del tribunale e non del valore di mercato, quindi il finanziamento potrebbe essere inferiore al prezzo d’acquisto. Infine, la banca richiede delle garanzie aggiuntive al cliente, come la stipula di una polizza assicurativa o la presentazione di un garante.

Come richiedere il mutuo per le aste giudiziarie

Per richiedere il mutuo per le aste giudiziarie, è necessario seguire alcuni passaggi:

  • Scegliere l’immobile da acquistare consultando gli annunci delle aste giudiziarie.  È importante verificare lo stato dell’immobile, la presenza di eventuali occupanti o vincoli, il prezzo base d’asta e le modalità di partecipazione.  Dimorama.it è una grande facilitazione in questo senso, dato che un consulente ti affiancherà in tutti questi controlli.
  • Contattare la banca e presentare la documentazione richiesta, come il documento d’identità, il codice fiscale, il reddito, l’avviso d’asta e la perizia dell’immobile. La banca effettuerà una valutazione della situazione economica e patrimoniale del cliente e della fattibilità del finanziamento.
  • Ottenere un preventivo dalla banca con le condizioni del mutuo, come l’importo massimo erogabile, il tasso d’interesse, la durata, le spese accessorie e le garanzie richieste. Il preventivo ha una validità limitata nel tempo e non vincola né il cliente né la banca.
  • Partecipare all’asta giudiziaria presentando la domanda di partecipazione in cancelleria o presso il professionista delegato dal tribunale. Per partecipare è necessario versare una cauzione pari al 10% del prezzo offerto tramite assegno circolare o bonifico bancario. La cauzione verrà restituita in caso di mancata aggiudicazione o trattenuta in caso di aggiudicazione o rinuncia.
  • Aggiudicarsi l’immobile offrendo il prezzo più alto tra i partecipanti. L’aggiudicazione può essere immediata o differita in caso di offerte superiori al 10% dell’offerta più alta. In questo caso si procede a una nuova gara tra gli offerenti. Anche in questo caso i clienti Dimorama saranno avvantaggiati nell’essere seguiti in ogni fase dell’asta massimizzando il risultato.
  • Pagare il saldo del prezzo entro i termini stabiliti dall’ordinanza di vendita, solitamente 120 giorni dall’aggiudicazione. Per pagare il saldo si può richiedere l’erogazione del mutuo alla banca, presentando il decreto di trasferimento dell’immobile e la quietanza di pagamento della cauzione. La banca provvederà a versare il saldo al tribunale o al professionista delegato e a iscrivere l’ipoteca sull’immobile a garanzia del finanziamento.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi del mutuo per le aste giudiziarie

Il mutuo per le aste giudiziarie presenta dei vantaggi e degli svantaggi che è bene conoscere prima di optare per questa soluzione. Tra i vantaggi, possiamo elencare:

  • La possibilità di acquistare un immobile a un prezzo inferiore al valore di mercato, con un risparmio che può arrivare fino al 60%.
  • L’opportunità di beneficiare delle stesse agevolazioni fiscali previste per il mutuo tradizionale, come la detrazione degli interessi passivi e delle spese accessorie.
  • La sicurezza di acquistare un immobile libero da ipoteche o pignoramenti, in quanto il decreto di trasferimento del tribunale cancella ogni vincolo gravante sull’immobile.

Tra gli svantaggi, invece, possiamo citare:

  • La difficoltà di ottenere il mutuo, in quanto la banca potrebbe essere più esigente nella valutazione del cliente e dell’immobile, richiedendo maggiori garanzie e applicando tassi d’interesse più alti. Dimorama ha una rete di partner certificati in grado di supportare il cliente nell’ottenimento del mutuo per l’acquisto con casa all’asta.
  • Il rischio di acquistare un immobile con difetti o irregolarità, in quanto non è possibile effettuare una visita approfondita prima dell’asta e non si ha diritto a nessuna forma di tutela o risarcimento in caso di vizi o difformità. Questo non riguarda i clienti Dimorama, che sono seguiti da avvocati, architetti e consulenti in grado di studiare le carte sin dalla fase preliminare.

Come acquistare una casa all’asta con il mutuo: i consigli di Dimorama

Acquistare una casa all’asta con il mutuo può essere una scelta vantaggiosa ma anche complessa e rischiosa. Per questo motivo, è consigliabile affidarsi a dei professionisti del settore che possano offrire una consulenza qualificata e personalizzata.
Dimorama è una società specializzata nelle aste giudiziarie immobiliari che offre ai propri clienti un servizio completo e sicuro. Dimorama ti aiuta a:

  • Scegliere l’immobile più adatto alle tue esigenze tra le migliaia di proposte presenti sul mercato.
  • Verificare lo stato dell’immobile, la presenza di eventuali occupanti o vincoli, il prezzo base d’asta e le modalità di partecipazione.
  • Richiedere il mutuo per le aste giudiziarie alla banca convenzionata con Dimorama, ottenendo le migliori condizioni di finanziamento possibili.
  • Partecipare all’asta giudiziaria con l’assistenza di un consulente esperto che ti guiderà in ogni fase della procedura.
  • Pagare il saldo del prezzo e ottenere il trasferimento dell’immobile con la massima sicurezza e rapidità.

Se vuoi acquistare una casa all’asta con il mutuo, non esitare a contattare Dimorama. Visita il nostro sito web e fissa un incontro in agenzia per essere seguito da un consulente. Dimorama è la soluzione ideale per acquistare una casa all’asta con il mutuo in modo semplice e sicuro.

commercialista professionista aste immobiliari

Desideri fare il tuo affare immobiliare?

Richiedi una consulenza gratuita

Iscriviti alla newsletter

News, aggiornamenti e  il nostro manuale gratuito per fare il tuo vero affare immobiliare

Resta aggiornato

sulle opportunità del mercato immobiliare

Iscriviti alla newsletter: ricevi con continuità interessanti aggiornamenti e le notizie utili per districarti nel complesso mondo degli affari immobiliari.

Riceverai gratuitamente il nostro manuale con tutto ciò che devi sapere per concludere il tuo affare immobiliare.

Ricevi  aggiornamenti e  notizie utili per muoverti nel complesso mondo degli affari immobiliari. Ricevi gratuitamente il nostro Manuale con le istruzioni base utili per concludere il tuo affare immobiliare.