Il Blog di Dimorama

10/01/2023

Valutazione immobiliare, il ruolo delle agenzie immobiliari e la mancanza di professionalità

Tante volte al giorno ci capita di vedere annunci su Googleche offrono valutazioni gratuite a proprietari di case che non hanno idea di quanto possa valere il loro immobile e che non vedono l’ora di scoprirlo da un algoritmo o dall’agente immobiliare, che per fare una stima corretta presto vi incontrerà personalmente.

Se farete valutare la vostra casa da più esperti capirete presto che ciascuno vi darà un prezzo di stima diverso: le agenzie vi diranno una cifra, i valori a mq indicati dall’agenzia delle entrate – i cosi detti valori OMI ne indicheranno un’altra, tecnici come geometri ed ingegneri un’altra ancora, per non parlare poi di cosa potrebbe uscir fuori dalle valutazioni online .

Per quanto riguarda le agenzie immobiliari talvolta valutano pochissimo per vendere in fretta, altre volte vi faranno credere che il valore del vostro immobile sia molto alto soltanto per allettarvi e prenderlo in vendita, magari in esclusiva, per poi proporvi dopo mesi un’ offerta di 1/3 inferiore rispetto alla stima iniziale, con la solita vecchia scusa: c’è crisi, e questo ne migliore dei casi. Altrimenti sarete contattati a ritmo semestrale o mensile da qualche agenzia che ha archiviato i vostri dati, per capire se avete poi deciso di vendere il vostro appartamento, e che per l’appunto proprio in quei giorni hanno un cliente che vuole proprio proprio una casa identica alla vostra, e che il mercato è salito tanto e tante altre proposte funamboliche!
La valutazione gratuita è talvolta un servizio di valore nullo che questi agenti offrono per avere i vostri dati, altrimenti non esisterebbero case svendute o che rimangono una vita in vendita senza che nessuno le desideri acquistare.

Se invece a svolgere la stima sarà un professionista come un ingegnere, architetto o geometra questa sarà spesso fredda e seppur dettagliata e precisa nel prendere in considerazione i dati oggettivi del bene come dimensioni nette, conformità amministrativa, caratteristiche costruttive ed edilizie mancherà del tutto della valutazione commerciale in quanto ad appetibilità sul mercato e reale richiesta di quella determinato bene. Quindi la stima sarà fine a se stessa e poco utile a monetizzare il reale valore dell’immobile.

Le agenzie immobiliari e la poca professionalità

Di tutte le professioni, quella dell’agente immobiliare talvolta ha reputazione di essere la meno specializzata. Quando entriamo in un’agenzia, la persona con cui parliamo difficilmente rifiuterà l’incarico di vendita o di locazione che gli proporremo. Vi dirà di essere in grado di aiutarvi qualsiasi siano le necessità e questo di partenza è un problema. In un mercato complesso e competitivo come quello attuale è impossibile potersi occupare di tutto.

Per valutare in modo corretto un immobile è necessario prendere in considerazione diversi parametri: avere un ampia panoramica del mercato in cui si opera, avere un ampio ventaglio di clienti interessati ad acquistare in quella determinata zona ed avere una visione chiara dei trend di mercato in quel determinato periodo.

Non affidatevi ad un professionista immobiliare solo perché valuterà l’immobile con un’analisi fatta di pochi minuti di più del professionista precedente che vi ha comunicato una cifra che non era di vostro gradimento, affidatevi a chi vi convince di più come conoscenza del mercato e con cui trovate una percettibile empatia. Per vendere bene la vostra casa un certo feeling di valori e di comportamenti tra venditore ed agente può fare la differenza ma dovrete anche sapere quali sono le domande da porre per capire se avete davanti il professionista giusto.

Come scegliere il professionista giusto per mettere sul mercato il vostro immobile?

Sicuramente l’esperto valutatore a cui vi affiderete dovrà sapere rispondere a queste domande:

. quale è la strategia giusta per vendere il vostro immobile? 

Questa risposta dipenderà dal motivo per cui state vendendo casa, e non è una mera curiosità. Sapere il motivo della vendita è necessario per capire come posizionare il bene sul mercato, se avete necessità urgente di vendere perché dovete spostarvi per motivi di lavoro o per la necessità di monetizzare per far fronte a situazioni economiche particolari, o se la vendita è legata ad un cambio di vita o ad un progetto con tempistiche più lunghe cambierà le strategie commerciali, ed il professionista dovrà essere in grado anche grazie alla stima di saperle interpretare.

. quante persone stanno attualmente cercando nella vostra zona e quali tipologie di immobili interessano di più sul mercato?

Capire il target del vostro immobile e quante persone sono interessate ad oggetti simili è fondamentale per capire il prezzo di vendita. E’ inutile valutare il prezzo in base ad una mera moltiplicazione tra un prezzo/mq e la dimensione del bene: potreste avere un castello in una zona dove si richiedono monolocali e allora vendere sarà difficilissimo a qualsiasi prezzo..

. che budget hanno le persone che cercano nel vostro quartiere?

Bisogna ben conoscere i prezzi delle singole zone, quelle che stanno aumentando di valore e quelle che si deprezzano, al di là del trend nazionale.
Conoscere la domanda in un una determinata zona è fondamentale, prevedendo le variazioni sarà chiaro se chiedere di più o di meno rispetto a quanto è già stato venduto negli ultimi periodi.

Sapere rispondere in modo esaustivo a queste tre semplici domande vi svelerà in breve l’esperienza e la professionalità della persona a cui vi siete rivolti.

In conclusione una buona valutazione dovrà essere fatta esaminando diversi fattori e valutando altrettante dinamiche dei mercati immobiliari: conoscere bene le fonti ufficiali di analisi attraverso le varie banche dati( valori OMI, Nomisma, Borsino immobiliare ) , conoscere al normativa tecnica ed edilizia per capire le eventuali criticità del bene, saper valutare le caratteristiche specifiche de singolo immobile e poterne valorizzare le potenzialità per capire bene dove posizionarlo sul mercato, infine il buon agente o stimatore dovrà conoscere approfonditamente il mercato in cui si muove attraverso il metodo comparativo che è quello che maggiormente fornirà la temperatura del mercato in quel preciso momento.

commercialista professionista aste immobiliari

Desideri fare il tuo affare immobiliare?

Richiedi una consulenza gratuita

Iscriviti alla newsletter

News, aggiornamenti e  il nostro manuale gratuito per fare il tuo vero affare immobiliare

Resta aggiornato

sulle opportunità del mercato immobiliare

Iscriviti alla newsletter: ricevi con continuità interessanti aggiornamenti e le notizie utili per districarti nel complesso mondo degli affari immobiliari.

Riceverai gratuitamente il nostro manuale con tutto ciò che devi sapere per concludere il tuo affare immobiliare.

Ricevi  aggiornamenti e  notizie utili per muoverti nel complesso mondo degli affari immobiliari. Ricevi gratuitamente il nostro Manuale con le istruzioni base utili per concludere il tuo affare immobiliare.