Il Blog di Dimorama

28/03/2022

Ottenere un mutuo per acquistare un immobile all’asta: adesso è possibile 

mutuo aste giudiziarie

Se sei alla ricerca di un immobile che abbia tutte le caratteristiche che desideri ma non hai al momento l’intera somma di denaro disponibile a coprire il costo, forse ti interesserà sapere che è possibile realizzare il tuo sogno, possedere la casa che desideri se sai come ottenere un mutuo per acquistare un’immobile all’asta

Acquistare una casa all’asta ti permetterà di ottenere un’abitazione a una cifra che in media può far risparmiare fino al 20% sul prezzo di mercato. Questa condizione consente di arrivare più facilmente a ottenere la somma necessaria a completare l’acquisto con un mutuo, che nella maggior parte dei casi finanzia fino all’80% del valore dell’immobile, ma con i tempi che corrono si può arrivare anche ad una percentuale più alta. Si risparmia quindi sul prezzo iniziale, e poi si procede con un mutuo casa, che diverse banche accordano nonostante questa particolare procedura di acquisto.

Il funzionamento del mutuo per l’acquisto dell’immobile all’asta

Comprare un immobile ad un’asta giudiziaria, come abbiamo detto prima, è un’operazione economicamente vantaggiosa, dato che la spesa complessiva è inferiore rispetto alla compravendita sul libero mercato. Ma come si fa ad aggiudicarsi un immobile se non si hanno soldi necessari? Anche per le case all’asta esiste la possibilità di fare un mutuo in banca, per la copertura dell’80% o del 100% del prezzo finale. Si può  richiedere il mutuo sia prima che dopo l’aggiudicazione, l’importante è che rispetti i termini per il saldo del prezzo.

Per richiedere un mutuo per l’acquisto di una casa all’asta, occorre rivolgersi all’istituto bancario di tua scelta e stipulare una pre-delibera di mutuo in cui la banca si impegna a consegnare la cifra pattuita nel caso di aggiudicazione. 

Per agevolare le vendite giudiziarie, l’Associazione Bancaria Italiana ha predisposto un elenco (in via di aggiornamento continuo) delle banche che erogano mutui con la possibilità di iscrivere ipoteche sull’immobile aggiudicato.

In parole povere per richiedere un mutuo per una casa all’asta serve: il bando di partecipazione dell’asta immobiliare, i dati anagrafici e reddituali del richiedente, perizia tecnica sull’immobile, relazione notarile preliminare (in alcuni casi).

Le caratteristiche di un mutuo per l’acquisto dell’immobile all’asta

Per ottenere il mutuo è importante recarsi in banca con molto anticipo rispetto alla data dell’asta giudiziaria. Per concludere l’istruttoria occorrono almeno 15 giorni. La fase successiva vede il richiedente firmare con la banca un preliminare di mutuo con la condizione sospensione di aggiudicazione.

L’istituto bancario, tuttavia, può recedere dal contratto se le condizioni reddituali del richiedente peggiorano, in presenza di vizi dell’immobile e in caso di gravami opponibili all’aggiudicatario, ad esempio privilegi e sequestri conservativi.

Una volta chiusa l’asta immobiliare, possono aprirsi due tipologie di scenario:

      • in caso di non aggiudicazione, il contratto preliminare di mutuo si scioglie automaticamente.

      • se il promissario si aggiudica l’immobile, si può procedere con la stipulazione del mutuo definitivo.

    I passaggi da seguire quindi per chiedere un mutuo in banca prima dell’asta sono: 

        • Informarsi con attenzione su quali banche concedono il mutuo indicate dal tribunale competente.

        • verificare la base d’asta e le condizioni della casa, e rivolgersi alla banca per simulare l’importo della rata, che varia in base alla destinazione dell’immobile.

        • La firma di contratto preliminare di mutuo che riporti tempi e condizioni di erogazione della somma.

      La firma del mutuo vero e proprio si verifica dopo l’aggiudicazione dell’immobile, contestualmente al trasferimento di proprietà decretato dal giudice. Altrimenti, il preliminare perde efficacia senza alcun obbligo verso la banca. 

      Richiedere il mutuo dopo l’aggiudicazione dell’immobile dell’asta

      Il mutuo, solitamente, viene erogato dalla banca entro sessanta giorni. Se invece l’offerente non si aggiudica l’immobile messo all’asta, il preliminare perde la sua efficacia. Ma bisogna ricordarsi che dopo l’aggiudicazione, il prezzo totale della casa deve essere saldato entro una tempistica stabilita per legge entro sessanta, novanta o centoventi giorni.

      Per questa ragione noi di Dimorama, consigliamo ai nostri clienti di muoversi con largo anticipo. Altrimenti se richiedi un mutuo dopo l’aggiudicazione, devi sperare che i tempi di istruttoria bancari siano rapidi perché il termine del saldo non può essere prorogato. 

      Lo staff di specialisti di Dimorama ti aiuterà quindi ad ottenere un mutuo anche fino al 100%, e conoscere prima tutto ciò che occorre, garantire la erogazione prima di partecipare all’asta, individuare la banca o strumento finanziario adatto a te, valutare le condizioni applicate dalla banca e infine seguire l’iter corretto prima e dopo l’asta per garantire il rispetto dei tempi da parte della banca,

      commercialista professionista aste immobiliari

      Desideri fare il tuo affare immobiliare?

      Richiedi una consulenza gratuita

      Iscriviti alla newsletter

      News, aggiornamenti e  il nostro manuale gratuito per fare il tuo vero affare immobiliare

      Resta aggiornato

      sulle opportunità del mercato immobiliare

      Iscriviti alla newsletter: ricevi con continuità interessanti aggiornamenti e le notizie utili per districarti nel complesso mondo degli affari immobiliari.

      Riceverai gratuitamente il nostro manuale con tutto ciò che devi sapere per concludere il tuo affare immobiliare.

      Ricevi  aggiornamenti e  notizie utili per muoverti nel complesso mondo degli affari immobiliari. Ricevi gratuitamente il nostro Manuale con le istruzioni base utili per concludere il tuo affare immobiliare.